logo
bandiera bandiera

notizie dettagliate

Casa. > Notizie >

Notizie aziendali su Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori

eventi
Contattaci
Mr. Jack
86-757-86689889
Contatta ora

Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori

2025-09-02
ultime notizie sull'azienda Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori  0
I. Principi Generali di Progettazione
Zonizzazione Funzionale
  • Le camere bianche devono essere divise in zone pulite, zone semipulite e aree ausiliarie. Le zone funzionali devono essere indipendenti e fisicamente isolate.
  • I flussi di processo devono seguire principi unidirezionali per evitare la contaminazione incrociata tra personale e materiali.
  • Le aree pulite principali devono essere situate al centro o sul lato sopravento dell'edificio per ridurre al minimo le interferenze esterne.
Organizzazione del Flusso d'Aria
  • Camere Bianche a Flusso Unidirezionale: Utilizzare un flusso laminare verticale o orizzontale con una velocità del flusso d'aria di 0,3–0,5 m/s. Adatto a scenari ad alta pulizia come semiconduttori e biofarmaceutici.
  • Camere Bianche a Flusso Non Unidirezionale: Mantenere la pulizia attraverso la filtrazione e la diluizione ad alta efficienza, con tassi di ricambio d'aria di 15–60 volte all'ora. Adatto a scenari di pulizia da media a bassa come alimenti e cosmetici.
  • Camere Bianche a Flusso Misto: Combinare il flusso unidirezionale nelle aree principali con il flusso non unidirezionale nelle aree periferiche per bilanciare costi ed efficienza.
Controllo del Differenziale di Pressione
  • La differenza di pressione tra aree pulite e non pulite deve essere ≥5 Pa e tra aree pulite e l'esterno ≥10 Pa.
  • Le aree pulite adiacenti devono avere un gradiente di pressione ragionevole, con zone a pressione più alta nelle aree a maggiore pulizia.
  • ultime notizie sull'azienda Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori  1
II. Requisiti di Progettazione Specifici del Settore
(1) Camere Bianche per l'Industria dei Semiconduttori
Classe di Pulizia
  • Le aree di processo principali (ad esempio, fotolitografia, incisione) devono soddisfare la Classe 1 o Classe 10 della ISO 14644-1, con concentrazioni di particelle ≤3.520 particelle/m³ (0,5 μm).
  • Le aree ausiliarie possono avere standard di pulizia meno rigorosi di Classe 7 o 8 ISO.
Controllo della Temperatura e dell'Umidità
  • Temperatura: 22 ± 1°C, umidità relativa: 40%–60%, mantenuta da sistemi HVAC a temperatura e umidità costanti.
Progettazione Antistatica
  • Pavimenti epossidici conduttivi o pavimenti in PVC antistatico con resistenza ≤1 × 10⁶ Ω.
  • Il personale deve indossare abiti e copriscarpe antistatici; resistenza di messa a terra delle apparecchiature ≤1 Ω.
Esempio di Layout
  • Le aree di processo principali si trovano al centro dell'edificio, circondate da apparecchiature e sale di prova.
  • I materiali entrano attraverso le porte stagne; il personale entra attraverso le docce d'aria.
  • I sistemi di scarico sono indipendenti, con emissioni filtrate attraverso HEPA prima del rilascio.
(2) Camere Bianche per l'Industria Biofarmaceutica
Classe di Pulizia
  • Le aree di riempimento asettico devono soddisfare il Grado A (Classe 5 ISO), con condizioni localizzate di Classe 100.
  • Le aree di coltura cellulare e di operazione batterica devono soddisfare il Grado B (Classe 6 ISO).
  • Le aree ausiliarie (ad esempio, sale di sterilizzazione, stoccaggio dei materiali) devono soddisfare il Grado C (Classe 7 ISO) o il Grado D (Classe 8 ISO).
Requisiti di Biosicurezza
  • Gli esperimenti che coinvolgono microrganismi altamente patogeni devono essere condotti in laboratori BSL-2 o BSL-3 con pressione negativa, porte interbloccate e attrezzature per docce di emergenza.
  • Le sale di sterilizzazione devono utilizzare materiali resistenti al fuoco e alle alte temperature e devono essere dotate di sterilizzatori a vapore o vaporizzatori di perossido di idrogeno.
Esempio di Layout
  • Le sale di coltura batterica e cellulare sono isolate e fisicamente separate dalle aree di riempimento pulite.
  • I materiali entrano tramite finestre di passaggio; il personale entra attraverso spogliatoi e zone cuscinetto.
  • I sistemi di scarico sono dotati di filtri HEPA e unità di adsorbimento a carbone attivo.
(3) Camere Bianche per l'Industria Alimentare
Classe di Pulizia
  • Le aree di confezionamento degli alimenti pronti al consumo devono soddisfare la Classe 100.000 (Classe 8 ISO), con concentrazioni di particelle ≤3,52 milioni/m³ (0,5 μm).
  • Le aree di manipolazione delle materie prime e di confezionamento degli alimenti non pronti al consumo devono soddisfare la Classe 300.000 (Classe 9 ISO).
Controllo della Temperatura e dell'Umidità
  • Temperatura: 18–26°C, umidità relativa ≤75% per prevenire la crescita microbica dovuta alla condensa.
Esempio di Layout
  • Le aree operative pulite (ad esempio, confezionamento interno) si trovano a monte; le aree semipulite (ad esempio, manipolazione delle materie prime) si trovano a valle.
  • I materiali entrano attraverso le stanze tampone; il personale entra attraverso spogliatoi e aree di igienizzazione delle mani.
  • I sistemi di scarico utilizzano filtri a efficienza primaria e media, con regolari sostituzioni dei filtri.
(4) Camere Bianche per l'Industria Cosmetica
Classe di Pulizia
  • Le sale di emulsione e riempimento devono soddisfare la Classe 100.000 (Classe 8 ISO).
  • Le aree di stoccaggio e confezionamento delle materie prime devono soddisfare la Classe 300.000 (Classe 9 ISO).
Selezione dei Materiali
  • Le pareti utilizzano vernici resistenti alla muffa o lastre di acciaio colorato; i pavimenti utilizzano rivestimenti autolivellanti epossidici con giunti sigillati.
  • Gli apparecchi di illuminazione utilizzano lampade per camere bianche sigillate per prevenire l'accumulo di polvere.
Esempio di Layout
  • Le sale di emulsione e riempimento sono isolate e dotate di banchi puliti localizzati di Classe 100.
  • I materiali entrano tramite finestre di passaggio; il personale entra attraverso spogliatoi e docce d'aria.
  • I sistemi di scarico utilizzano l'adsorbimento a carbone attivo per rimuovere i composti organici volatili.
IV. Progettazione di Sicurezza ed Emergenza
Evacuazione di Emergenza
  • Ogni livello della camera bianca deve avere ≥2 uscite di emergenza; le porte di evacuazione si aprono nella direzione di fuga.
  • Le docce d'aria devono avere porte di bypass se l'occupazione supera le 5 persone.
Impianti di Protezione Antincendio
  • Le aree pulite utilizzano sistemi di soppressione incendi a gas (ad esempio, eptafluoropropano) per evitare danni causati dall'acqua.
  • L'illuminazione di emergenza e i segnali di evacuazione devono fornire ≥30 minuti di alimentazione di riserva.
Risposta alle Emergenze
  • I laboratori di biosicurezza devono avere percorsi di evacuazione di emergenza e postazioni per il lavaggio degli occhi.
  • Le aree di stoccaggio dei prodotti chimici devono avere vasche di contenimento delle fuoriuscite e materiali assorbenti.
ultime notizie sull'azienda Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori  2
bandiera
notizie dettagliate
Casa. > Notizie >

Notizie aziendali su-Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori

Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori

2025-09-02
ultime notizie sull'azienda Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori  0
I. Principi Generali di Progettazione
Zonizzazione Funzionale
  • Le camere bianche devono essere divise in zone pulite, zone semipulite e aree ausiliarie. Le zone funzionali devono essere indipendenti e fisicamente isolate.
  • I flussi di processo devono seguire principi unidirezionali per evitare la contaminazione incrociata tra personale e materiali.
  • Le aree pulite principali devono essere situate al centro o sul lato sopravento dell'edificio per ridurre al minimo le interferenze esterne.
Organizzazione del Flusso d'Aria
  • Camere Bianche a Flusso Unidirezionale: Utilizzare un flusso laminare verticale o orizzontale con una velocità del flusso d'aria di 0,3–0,5 m/s. Adatto a scenari ad alta pulizia come semiconduttori e biofarmaceutici.
  • Camere Bianche a Flusso Non Unidirezionale: Mantenere la pulizia attraverso la filtrazione e la diluizione ad alta efficienza, con tassi di ricambio d'aria di 15–60 volte all'ora. Adatto a scenari di pulizia da media a bassa come alimenti e cosmetici.
  • Camere Bianche a Flusso Misto: Combinare il flusso unidirezionale nelle aree principali con il flusso non unidirezionale nelle aree periferiche per bilanciare costi ed efficienza.
Controllo del Differenziale di Pressione
  • La differenza di pressione tra aree pulite e non pulite deve essere ≥5 Pa e tra aree pulite e l'esterno ≥10 Pa.
  • Le aree pulite adiacenti devono avere un gradiente di pressione ragionevole, con zone a pressione più alta nelle aree a maggiore pulizia.
  • ultime notizie sull'azienda Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori  1
II. Requisiti di Progettazione Specifici del Settore
(1) Camere Bianche per l'Industria dei Semiconduttori
Classe di Pulizia
  • Le aree di processo principali (ad esempio, fotolitografia, incisione) devono soddisfare la Classe 1 o Classe 10 della ISO 14644-1, con concentrazioni di particelle ≤3.520 particelle/m³ (0,5 μm).
  • Le aree ausiliarie possono avere standard di pulizia meno rigorosi di Classe 7 o 8 ISO.
Controllo della Temperatura e dell'Umidità
  • Temperatura: 22 ± 1°C, umidità relativa: 40%–60%, mantenuta da sistemi HVAC a temperatura e umidità costanti.
Progettazione Antistatica
  • Pavimenti epossidici conduttivi o pavimenti in PVC antistatico con resistenza ≤1 × 10⁶ Ω.
  • Il personale deve indossare abiti e copriscarpe antistatici; resistenza di messa a terra delle apparecchiature ≤1 Ω.
Esempio di Layout
  • Le aree di processo principali si trovano al centro dell'edificio, circondate da apparecchiature e sale di prova.
  • I materiali entrano attraverso le porte stagne; il personale entra attraverso le docce d'aria.
  • I sistemi di scarico sono indipendenti, con emissioni filtrate attraverso HEPA prima del rilascio.
(2) Camere Bianche per l'Industria Biofarmaceutica
Classe di Pulizia
  • Le aree di riempimento asettico devono soddisfare il Grado A (Classe 5 ISO), con condizioni localizzate di Classe 100.
  • Le aree di coltura cellulare e di operazione batterica devono soddisfare il Grado B (Classe 6 ISO).
  • Le aree ausiliarie (ad esempio, sale di sterilizzazione, stoccaggio dei materiali) devono soddisfare il Grado C (Classe 7 ISO) o il Grado D (Classe 8 ISO).
Requisiti di Biosicurezza
  • Gli esperimenti che coinvolgono microrganismi altamente patogeni devono essere condotti in laboratori BSL-2 o BSL-3 con pressione negativa, porte interbloccate e attrezzature per docce di emergenza.
  • Le sale di sterilizzazione devono utilizzare materiali resistenti al fuoco e alle alte temperature e devono essere dotate di sterilizzatori a vapore o vaporizzatori di perossido di idrogeno.
Esempio di Layout
  • Le sale di coltura batterica e cellulare sono isolate e fisicamente separate dalle aree di riempimento pulite.
  • I materiali entrano tramite finestre di passaggio; il personale entra attraverso spogliatoi e zone cuscinetto.
  • I sistemi di scarico sono dotati di filtri HEPA e unità di adsorbimento a carbone attivo.
(3) Camere Bianche per l'Industria Alimentare
Classe di Pulizia
  • Le aree di confezionamento degli alimenti pronti al consumo devono soddisfare la Classe 100.000 (Classe 8 ISO), con concentrazioni di particelle ≤3,52 milioni/m³ (0,5 μm).
  • Le aree di manipolazione delle materie prime e di confezionamento degli alimenti non pronti al consumo devono soddisfare la Classe 300.000 (Classe 9 ISO).
Controllo della Temperatura e dell'Umidità
  • Temperatura: 18–26°C, umidità relativa ≤75% per prevenire la crescita microbica dovuta alla condensa.
Esempio di Layout
  • Le aree operative pulite (ad esempio, confezionamento interno) si trovano a monte; le aree semipulite (ad esempio, manipolazione delle materie prime) si trovano a valle.
  • I materiali entrano attraverso le stanze tampone; il personale entra attraverso spogliatoi e aree di igienizzazione delle mani.
  • I sistemi di scarico utilizzano filtri a efficienza primaria e media, con regolari sostituzioni dei filtri.
(4) Camere Bianche per l'Industria Cosmetica
Classe di Pulizia
  • Le sale di emulsione e riempimento devono soddisfare la Classe 100.000 (Classe 8 ISO).
  • Le aree di stoccaggio e confezionamento delle materie prime devono soddisfare la Classe 300.000 (Classe 9 ISO).
Selezione dei Materiali
  • Le pareti utilizzano vernici resistenti alla muffa o lastre di acciaio colorato; i pavimenti utilizzano rivestimenti autolivellanti epossidici con giunti sigillati.
  • Gli apparecchi di illuminazione utilizzano lampade per camere bianche sigillate per prevenire l'accumulo di polvere.
Esempio di Layout
  • Le sale di emulsione e riempimento sono isolate e dotate di banchi puliti localizzati di Classe 100.
  • I materiali entrano tramite finestre di passaggio; il personale entra attraverso spogliatoi e docce d'aria.
  • I sistemi di scarico utilizzano l'adsorbimento a carbone attivo per rimuovere i composti organici volatili.
IV. Progettazione di Sicurezza ed Emergenza
Evacuazione di Emergenza
  • Ogni livello della camera bianca deve avere ≥2 uscite di emergenza; le porte di evacuazione si aprono nella direzione di fuga.
  • Le docce d'aria devono avere porte di bypass se l'occupazione supera le 5 persone.
Impianti di Protezione Antincendio
  • Le aree pulite utilizzano sistemi di soppressione incendi a gas (ad esempio, eptafluoropropano) per evitare danni causati dall'acqua.
  • L'illuminazione di emergenza e i segnali di evacuazione devono fornire ≥30 minuti di alimentazione di riserva.
Risposta alle Emergenze
  • I laboratori di biosicurezza devono avere percorsi di evacuazione di emergenza e postazioni per il lavaggio degli occhi.
  • Le aree di stoccaggio dei prodotti chimici devono avere vasche di contenimento delle fuoriuscite e materiali assorbenti.
ultime notizie sull'azienda Layout e progettazione di camere bianche in diversi settori  2